Sottoponendo il materiale piezoelettrico ad un campo elettrico alternato si ottiene, pertanto, un alternarsi di compressioni e di espansioni del cristallo, o del disco di ceramica, con la produzione di una serie di vibrazioni. Applicando delle cariche elettriche sulle facce di una lamina di quarzo si ha la compressione del cristallo, invertendone il senso se ne ottiene l’espansione.
Gli ultrasuoni sono: Mezzi di diffusione del suono
• Solido –> propagazione buona – eccellente
• Liquido –> propagazione eccellente
• Gassoso –> propagazione molto scarsa, soprattutto a frequenze elevate
(con proprietà elastiche nel movimento delle sue particelle elementari).
Le frequenze degli ultrasuoni
– Ultrasuoni ad alta frequenza da 1 MHz a 10 MHz
– Ultrasuoni a frequenze medie da 100 kHz a 1 MHz
– Ultrasuoni a bassa frequenza da 20 kHz a 100 kHz
L’orecchio umano è capace di percepire onde acustiche con frequenze tra 16 e 20.000 Hertz; gli ultrasuoni sono le onde con frequenze superiori a 20 KHz.
Dall’inizio del secolo scorso l’applicazione dei dispositivi ultrasonici
nella medicina è stata di grande importanza in diversi campi:
La storia degli ultrasuoni
• DIAGNOSTICA
• FISIATRIA
• CHIRURGIA PLASTICA
• ONCOLOGIA
• OFTALMOLOGIA
• CHIRURGIA GENERALE
• ODONTOLOGIA
• DERMATOLOGIA
• MEDICINA ESTETICA….